BENVENUTI NELLO
Studio del Dott. Lucchese
Dal 2008, lo Studio Lucchese si impegna nella valutazione, abilitazione e riabilitazione infantile. Specializzati in logopedia, terapia della neuro e psicomotricità (TNPEE), psicologia e psicodiagnostica, uniamo competenze multidisciplinari per il massimo benessere dei bambini.



I nostri servizi
Specializzazioni
I nostri terapisti TNPEE sono esperti nello sviluppo neurologico e motorio di bambini e adolescenti, fornendo valutazioni e interventi per disturbi del neurosviluppo. Attraverso un approccio personalizzato, i nostri terapisti lavorano per potenziare le capacità motorie, cognitive e sociali, impiegando metodi all’avanguardia e basati su solide evidenze scientifiche.
I nostri logopedisti si dedicano alla valutazione e al trattamento dei disturbi della comunicazione e del linguaggio in bambini e adolescenti. Essi giocano un ruolo cruciale nel supportare i giovani pazienti per superare difficoltà relative alla parola, comprensione, lettura, scrittura e deglutizione, promuovendo una comunicazione efficace e migliorando la qualità della vita.
Nel settore della psicologia, offriamo supporto e interventi mirati per il benessere emotivo e mentale di bambini e adolescenti. I nostri psicologi affrontano una vasta gamma di sfide psicologiche, come ansia, depressione e difficoltà comportamentali e relazionali, con l’intento di promuovere la salute mentale e il benessere personale dei giovani.
La valutazione neuropsicologica è un esame delle funzioni cognitive, finalizzato a indagare lo stato cognitivo della persona e a individuare eventuali deficit delle funzioni cognitive (ad es. memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive, funzioni visuospaziali, abilità prassiche ecc.). La valutazione neuropsicologica prevede un colloquio clinico iniziale e la somministrazione di test psicometrici, ovvero test specifici finalizzati a individuare eventuali difficoltà nelle funzioni cognitive.
Presso lo studio è possibile intraprende percorsi diagnostici rispetto ai disturbi del neuro sviluppo quali disturbi specifici dell’apprendimento, ADHD Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
l’ADOS-2 è uno strumento valutativo che fornisce un quadro estremamente accurato degli attuali sintomi relativi al disturbo dello spettro autistico, basato sull’osservazione effettuata in tempo reale. Psicologi, neuropsichiatri, TNPEE, logopedisti e terapisti occupazionali si potranno basare sui risultati dell’ADOS-2 per, a seconda del ruolo e della competenza, effettuare una diagnosi, impostare un programma d’intervento o individuare la soluzione educativa più adeguata
Le scale Griffiths III sono lo standard per la valutazione dello sviluppo nella prima infanzia. Le Griffiths III permettono di effettuare una valutazione di primo livello del bambino da 0 a 6 anni, individuando punti di forza e di fragilità nelle aree che riguardano: le Basi degli apprendimenti, il Linguaggio, la Motricità e gli aspetti Sociali ed Emotivi.
La WISC-IV (Wechsler Intelligence Scale for Children – Fourth Edition) è il test di intelligenza per bambini per eccellenza. Lo strumento valuta le capacità cognitive dei bambini di età compresa tra i 6 anni e i 16 anni e 11 mesi, con particolare attenzione a: intelligenza fluida, memoria di lavoro e velocità di elaborazione. Il test è un buon predittore del rendimento scolastico del bambino, perché consente di ottenere una valutazione complessiva del funzionamento cognitivo generale, con il calcolo del Quoziente intellettivo totale (QIT) e delle doti intellettuali del bambino.
Batteria Italiana per l’ADHD (BIA) intende offrire una gamma di strumenti utili per la comprensione dei problemi specifici presentati da bambini con caratteristiche di disattenzione e impulsività, e/o con difficoltà nei processi esecutivi, nel controllo della risposta e della memoria.

le specializzazioni dei
Nostri professionisti

Dott. Lucchese Giuseppe: Logopedista / Psicologo
Laureato in logopedia presso l’università degli studi di Palermo il 22/11/2007. Psicologo iscritto all’albo professionale Sicilia num 11779-sez. A dal 20/10/2023. Presidente della commissione di albo logopedista dell’ordine TSRM-PSTRP di Trapani, da ottobre 2019-2023, attualmente vicepresidente; laurea magistrale in Psicologia delle organizzazioni, Università Mercatorum anno accademico 2019/2020 con tesi: “I processi di apprendimento in ambiente IT”. Supervisore TMA metodo Maietta, dal 2021; Attualmente frequenta il Master in psicodiagnostica presso l’università La Sapienza a Roma, ha frequentato durante il suo percorso numero eventi formativo quali; “Diagnosis and Management of Childhood Apraxia of Speech Using Dynamic Tactile and Temporal Cueing online presso The Once Upon A Time Foundation; “CAS (childhood apraxia of speech) advanced course DTTC” presso l’università di New York; “feeding disorder nei disturbi del neurosviluppo” relatrici dott.ssa Apruzzese e dott.ssa Roppa, ottobre 2023, Messina. “La disprassia verbale e i disordini motori dello speech: valutazione e trattamento” relatrice dott.sssa Caterina Apruzzese, giugno 2023, Messina. “Il bambino e l’approccio di integrazione sensoriale secondo i princici di A.J. Ayres”, relatore dott.ssa Irene Bressan, 05/2023, Valderice. “La bocca del bambino: conoscere e facilitare lo sviluppo tipico per intervenire precocemente nella patologia I e II parte” con le Dott.sse Panella, Koch e Gheduzzi, Catania 25/27 nov 2022. PROMPT institute: Bridging PROMPT Technique to Intervention (Bridging): Trasporre la Tecnica del PROMPT dal 3 al 6 marzo 2021 con la dott.ssa Podda dal 2017. Terapista DIR Floortime con CERTIFICATE OF PROFICIENCY 202 in seguito al percorso con la dott.ssa Sindelar. Workshop EARLY START DENVER MODEL tenutosi dal 26/06/2020 al 27/06/2020 avente come obiettivo didattico/formativo, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza profili di cura con il prof. Giacomo Vivanti. Workshop “valutazione clinica e interpretazione dei disturbi del linguaggio in età evolutiva” con il prof. Andrea Marini, Valderice 14-15 maggio 2022; da marzo 2022, tirocinio post-lauream laurea magistrale Psicologia presso villa Betania, Valderice; dall’01/10/2020 contratto di collaborazione con il CNR per il progetto AREA, in merito ai disturbi dello spettro autistico 0-3 anni, intervento precoce Early Start Denver Model. Terapista TMA, TERAPIA MULTISISTEMICA IN ACQUA metodo Maietta DAL 2009, esercita a Trapani presso la piscina comunale. Nel 2013 termina il percorso Master I livello: management e coordinamento delle strutture socio sanitarie con votazione 110/110 tesi; comunicazione della diagnosi nelle patologie neonatali. Maggio 2019 corso di alta formazione: “dalla diagnosi al trattamento precode dei ASD: modelli di presa in carico evidence-based” con il dott. Apicella e dott. Narzisi. Ottobre 2018 formazione di primo livello PROMPT con la dott.ssa Podda. Corso base ADOS 2 con la dott.ssa Ayala a Palermo a luglio 2017. Disprassia Verbale, corso con la prof.ssa L. Sabbadini a Roma, nel 2017. La disprasia in età evolutiva: definizione e presupposti teorici di riferimento rispetto ad un modello di valutazione e terapia. Presentazione APCM 2, prof.ssa L. Sabbadini, Catania maggio 2018. Il sistema attentivo esecutivo: teoria e pratica nella motricità cognitiva, col Prof. Benso a Palermo, maggio 2018. PECS base ed avanzato, Palermo 2010. Formazione ABA, Roma, scuolaba onlus, Lucia D’Amato 2012. Valutazione e terapia dello squilibrio orofacciale in età evolutiva e adulta, maggio 2018 con la dott.ssa Pasqualina Andretta. Relatore nel seminario “eventi formativi per i genitori con figli nello spettro autistico” nell’ottobre e novembre 2020 organizzato dall’associazione I GIRASOLI di Alcamo. Relatore nel seminario “percorso informativo-formativo sui disturbi della età evolutiva Autismo-DSA-ADHD”, 26 marzo 2012 organizzato dall’associazione Mondo donna in collaborazione con ASP 9 TP. Relatore al corso TMA metodo Maietta, dal 2020 in poi; Relatore al convegno “i per…corsi degli autismi”, 29/30 novembre 2013, Valderice, organizzato da SOS autismo e cooperativa serena.

Dott.ssa Valentina D’Angelo: TNPEE
Laureata nel 2008 presso l’Università di Palermo con votazione 110/110. Tesi sulla “Displasia setto-ottica: caso clinico” Iscritta all’Ordine TSRM-PSTRP di Trapani per Albo TNPEE n.11 Master in : Autismo e disturbo dello sviluppo: basi teoriche e tecniche di insegnamenti comportamentali presso UNIMORE (Università di Modena e Reggio Emilia) . A novembre 2012 diventa Terapista TMA (terapia multisistemica in acqua). Ha frequentato il Workshop EARLY START DENVER MODEL corso base, con la dott.ssa Colombi tenutosi a Roma nel 2012. Terapista DIR Floortime 201 con DIRFLOORTIME BASIC CERTIFICATE ,in seguito al percorso con la dott.ssa Sindelar, terminato nel 2020. Ha partecipato al corso “Il bambino e l’approccio di integrazione sensoriale secondo i princici di A.J. Ayres”, relatore dott.ssa Irene Bressan, 05/2023, Valderice. Ha frequentato il corso “Il sistema attentivo esecutivo: teoria e pratica nella motricità cognitiva”, con il Prof. Benso a Palermo, maggio 2018. Da marzo 2009, Ippoterapia, corso di specializzazione A.N.I.R.E.; metodo di riabilitazione a cavallo MRGC, in collaborazione con l’associazione “I Girasoli” di Alcamo. Ha partecipato al Corso base ADOS con la dott.ssa Ayala a Palermo, luglio 2017. Ha eseguito il “Programma di arricchimento strumentale di Reuven Feuerstein: PAS Basic 1”terminato il 6/10/2019.

Dott.ssa Chiara Bonura: TNPEE
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE), laureata presso l’Università Sapienza, Roma. Iscritta all’ordine TSRM-PSTRP albo TNPEE di Trapani n. 83. A marzo 2020 è stato eseguito il master di primo livello in “Applied Behavior Analysis (ABA)”, praticando la professione di terapista ABA supervisionata per 2 anni, presso STEPS ABA, Roma. In formazione per l'”Early Start Denver Model” con la dottoressa Liliana Ruta e, dal 2021, contratto di collaborazione con il CNR per il progetto AREA, in merito ai disturbi dello spettro autistico 0-3 anni, intervento precoce Early Start Denver Model. Ha eseguito vari corsi di formazione specifici per l’ambito della comunicazione, come il Sistema Pecs e Baby Sign. Nell’area dei disturbi dell’apprendimento, formata attraverso “l’Approccio Ritmico Motorio, ARM”.

Dott.ssa Chiara Vultaggio: Logopedista
Laureata presso l’Università degli Studi di Catania nel 2017 e, nel 2018, intraprende il Master di primo livello sui “Disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento”. Formazione in continua evoluzione, mira all’ampliamento delle competenze e conoscenze affinché possa aiutare al meglio tutti i piccoli che abbiano difficoltà a comunicare e parlare, nonché tutti i bambini scolarizzati che vivono il mondo della scuola con sentimenti negativi a causa delle loro difficoltà, insegnando loro strategie e l’uso di strumenti che li possano supportare. Nei primi anni della carriera, promuove anche screening prescolare presso scuole dell’infanzia per la prevenzione e l’intervento precoce in bambini prescolari. Ad oggi, si occupa di prevenzione dei disturbi di linguaggio (0-3 anni), valutazione e riabilitazione dei ritardi e disturbi di linguaggio in età evolutiva (3-6 anni), delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento (6-11 anni).

Dott.ssa Federica Alestra: Logopedista
Laureata presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel 2023, esponendo la tesi sperimentale dal titolo “La Memoria Prospettica: una revisione sistematica degli approcci riabilitativi nei pazienti con trauma cranico”. Ha svolto un periodo di affiancamento di 5 mesi, pre e post laurea, presso lo studio Lucchese. Ha svolto durante i 3 anni accademici il tirocinio curriculare presso l’Istituto Neurologico Mediterraneo I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), approcciando con patologie afferenti alla neurologia, neurochirurgia e neuroriabilitazione.

Dott.ssa Sara Grammatico: Logopedista
Laureata con il massimo dei voti presso l’Università di Roma Tor Vergata, sede IRCSS Santa Lucia, a novembre 2015 con elaborato su “la valutazione congiunta foniatrico-logopedica in neuroriabilitazione”. Dal 2020 iscritta al n.88 dell’albo della professione sanitaria di riferimento presso l’Ordine TSRM PSTRP di Trapani, di cui consigliera della CDA a partire da dicembre 2023. Nel 2020 ha conseguito un’ulteriore laurea in Scienze della mediazione linguistica la cui tesi ha riguardato il tema de “L’integrazione scolastica nella legislazione italiana: dall’integrazione all’inclusione”. A febbraio 2024, ultimerà il percorso di specializzazione di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni con l’elaborato “il ruolo del crowdsourcing nella knowledge sharing e nell’open innovation.” Durante il 2016 svolge la propria professione presso cooperative in regime di libero professionista nella zona di Palermo tra cui OSA, SISIFO ADI SCARL, CEOPAR ONLUS e sul territorio di Valderice presso studio di psicologia IL BAOBAB. Durante il triennio 2017-2019 svolge la propria professione a Roma, in regime libero professionale presso studio Angelo Azzurro, Centro di Riabilitazione AIRRI CLODIO e Studio Medico Centauri. Nel triennio 2020-2023 ha lavorato presso ISAS Armonia Onlus, Medicasa, Samot Ragusa Onlus, Samo Onlus e Fondazione Auxilium. Dal 2021 e attualmente svolge la propria attività lavorativa in regime libero professionale presso lo studio LOGOPEDIA E TNPEE Dott. Lucchese. La sua formazione è aggiornata costantemente, già dai tempi universitari frequentando “Valutazione e Terapia dello SMOF” con la Prof. Andretta nel 2015. Poi successivamente partecipando a corsi quali: Disturbo della comunicazione sociale (pragmatica). Valutazione e terapia, Primo intervento pediatrico e tecniche di distruzione delle vie aeree, Operatore BLSD Adulto – Bambino – Lattante, Lavorare con intelligenza emotiva (linguaggio del corpo, microespressioni del volto e PNL per professionisti in sanità, Dott.ssa B. Ramella – L’Oral Motor Therapy Webinar, Ospedale pediatrico Bambino Gesù IRCSS – I disturbi del neurosviluppo e psicopatologici dell’età evolutiva: buone pratiche e linee guida per la diagnosi e il trattamento, Workshop di introduzione alla tecnica del PROMPT, I disturbi di linguaggio: dalla valutazione alla riabilitazione con il professore A. Marini, Il bambino e l’approccio di integrazione sensoriale secondo i principi di A.J. Ayres, Child Apraxia Treatment – Once Upon a Time Foundation Diagnosis and Treatment of CAS Using DTTC (Dynamic Temporal and Tactile Cueing) tenuto dalla Dott.ssa Edythe A. Strand. Ottime capacità relazionali e di compliance del paziente. Predisposizione all’ascolto attivo. Credo che la chiarezza, la comunicazione funzionale e la complicità siano dei cardini di ogni attività, affinché si lavori e si agisca con un medesimo obiettivo raggiungibile. Ottime competenze organizzative, di problem solving e di adattamento. Puntuale e precisa nei lavori da svolgere. Pianificazione ed ordine di concetti chiari ed in tempo. In possesso di pensiero creativo, capacità di lavorare in gruppo, abilità di coping, di imparare ad imparare, capacità comunicative, propensione al cambiamento, abilità di formabilità, networking e Life Long Learning sviluppata in necessità di formarsi per tutta la vita. Abilità di autovalutarsi e curiosità, intesa come capacità di recepire stimoli dal contesto.

Dott.ssa Maria Serena Sanfilippo: TNPEE
Si laurea presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca in “terapia della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva” nel 2003. Alla formazione classica associa studi complementari, quali la scuola triennale di Naturopatia e altri studi personali di tecniche corporee, come la Bioenergetica, lo Yoga e la danza. Nel 2017, presso l’associazione AIYB, consegue un Master di primo livello che la abilita all’insegnamento dello yoga a bambini e ragazzi. Lavora per 15 anni (2004/2019) come TNPEE (Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva) presso la Neuropsichiatria Infantile dell’azienda ospedaliera “Ospedale di Lecco”, presidio di Merate. Dal 2019 prosegue la sua attività professionale in regime privato, presso studi associati in Lombardia e successivamente in Sicilia. Oltre alla principale attività di terapista, conduce gruppi di Giocayoga per bambini e ragazzi.

Dott.ssa Francesca Caruso: Logopedista
Laureata presso l’Università degli Studi di Palermo nel 2007 con la votazione di 110 e menzione della tesi di laurea sulla “Disprassia e prospettive clinico-riabilitative”. Nel 2012, ho conseguito il master universitario di Primo Livello in “neuropsicologia dell’età evolutiva” presso l’università degli studi di Messina. Negli anni, ho conseguito diversi corsi di formazione e aggiornamento, approfondendo in particolare l’area tematica del linguaggio e della comunicazione relativi agli aspetti prassico-motori e socio-comunicativo-relazionali. Nel marzo 2022, ho partecipato al corso sulla tecnica del prompt I livello. Dicembre 2022, ho partecipato al corso su “oral motor therapy”, Tecnico Aba e DIR-101. Mi piace la mia professione perché mi permette di stare in continua formazione e aggiornamento.

Dott.ssa Catia Raccosta: Psicologa
Laureata in psicologia clinica dello sviluppo nel 2011 presso l’Università di Palermo con la tesi di laurea “La riabilitazione della dislessia: il ruolo della motivazione ad apprendere”, iscritta all’ordine degli psicologi della regione Sicilia dal 2014 n°iscrizione 7139 sez.A. Nel 2006 ha seguito presso la Tavistock Clinic di Londra i seguenti workshops and meeting: Infant observation seminar; Young chind observation seminar; Work of the trust; Psychoanalytic family therapy; Adolescent psychotherapy workshop; Adolescent assessment workshop. Da sempre interessata all’area cognitiva, delle autonomie e degli apprendimenti, nel 2008 ha conseguito il titolo di interprete Lis (lingua italiana dei segni); nel 2019 ha conseguito il master di II livello in ” disturbi e/o disabilità dell’apprendimento nello sviluppo” presso l’Università di Palermo. Dal 2020 lavora come docente di sostegno specializzato presso la scuola secondaria di secondo grado.

Dott.ssa Caterina Coppola
Laureata presso l’Università degli studi di Pavia nel 2020 con votazione di 110/110 e Lode. Iscritta all’Ordine TSRM-PSTRP di Trapani per Albo Logopedisti n.99. Attualmente lavora presso Fondazione Auxilium e Studio Lucchese. Ha eseguito un Master in : Autismo e disturbo dello sviluppo: basi teoriche e tecniche di insegnamenti comportamentali presso UNIMORE (Università di Modena e Reggio Emilia). Nel 2021 ha svolto un Percorso di alta formazione in “Motricità orofacciale: diventare un esperto”: Conoscenze teorico-pratiche per la valutazione, la diagnosi e l’intervento miofunzionale orofacciale, anche in collaborazione con team multidisciplinare; ed un percorso di alta formazione in “Motricità orofacciale: la pratica clinica con pazienti pediatrici” a cura della Dott.ssa Claudia Ferreira. Il 25 e 26 settembre formazione di I livello del corso PECS. Nel 2022 ha partecipato al workshop di introduzione alla Tecnica del PROMPT con la dott.ssa Podda ed al corso di formazione “I disturbi del linguaggio: dalla valutazione alla riabilitazione”. A Gennaio 2024 formazione in “La difficoltà alimentare-deglutologica nella prima infanzia”. Ad aprile 2024 ha partecipato all’evento formativo “LA BOCCA DEL NEONATO: ALLATTAMENTO, RESTRIZIONI ORALI E CARE” tenutosi a Vicenza dalle dott.sse Monica Panella, Marica Gentili e Chiara Piscitelli.

Dott.ssa Silvia stella Tnpee
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE), laureata presso Università degli studi di Messina nel 2024. Iscritta all’ordine TSRM-PSTRP albo TNPEE di Trapani n. 88. Nel 2020 ha conseguito una Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli studi di Palermo. Ad oggi svolge la professione di TNPEE presso il centro di riabilitazione “Io Comunico” di Partinico e Studio Lucchese. A marzo 2023 ha svolto il corso introduttivo del metodo ESDM con la Dott.ssa Liliana Ruta presso CNR di Messina. Ha partecipato al corso “Disturbo regolazione, modulazione e acquisizione naturale del linguaggio – una visione olistica tra logopedia, psicologia e sensorialità” tenuto dalla Dott.ssa Suman Serena e la Dott.ssa Matera Lara nel dicembre 2024 e il corso introduttivo DIR 101, modello sulla quale è orientata per portare avanti la sua formazione, proseguendo la certificazione degli altri livelli.

Dott.ssa Rosaria D’Angelo Tnpee
Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva nel 2010 presso l’università di Pisa con tesi in “Profili sensoriali nell’autismo infantile ”e votazione di 109/110; nel 2017 continua gli studi specializzandosi presso l’università di Roma Tor Vergata in “Scienze riabilitative delle professioni sanitarie”. Lavora dal 2011 ad oggi in diversi centri di riabilitazione, prima a Pescara e poi in provincia di Palermo, dal 2021 ad oggi in provincia di Trapani. Iscritta all’albo dei TNPEE, ordine dei TSRM-PSTRP di Trapani in cui è anche consigliere della CDA da Ottobre 2019. Negli anni approfondisce gli studi relativi ai disturbi dello spettro autistico partecipando a diversi corsi di formazione sulla processazione e regolazione sensoriale nell’autismo, nel 2014 frequenta il corso per tecnico ABA-VB a Roma presso l’Istituto Walden, nel 2015 “ L’autismo in età prescolare secondo il modello Umbrella” (Roma), nel 2018 consegue il master di I livello “Autismo e disturbi dello sviluppo: Basi teoriche e tecniche d’insegnamento comportamentali” presso l’università di Modena e Reggio Emilia. Nel 2014 partecipa come tutor al progetto AITA Onlus sede di Roma in un campus estivo per bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico e organizza un seminario su “Screening, diagnosi e intervento precoce nei Disturbi dello Spettro Autistico” in provincia di Trapani in cui è anche relatrice. In quello stesso anno inizia la formazione sul metodo Early Start Denver Model prima come tirocinante all’interno del “Progetto Prima Pietra” presso la ASP di Palermo e successivamente come terapista like-ESDM presso l’ITD Consiglio nazionale delle ricerche di Palermo (da Gennaio 2018 ad Aprile 2019), occupandosi di trattamenti ambulatoriali, domiciliari e teleriabilitazione secondo il modello ESDM. Dal 2020 al 2022 lavora come terapista ESDM in supervisione al progetto AREA-IRIB CNR Messina, nel 2019 partecipa al workshop introduttivo ESDM tenuto dalla dott.ssa Colombi a Pisa e nel 2022 si specializza con il workshop ESDM Avanzato teorico-pratico tenuto dalla dott.ssa Liliana Ruta (Trainer ESDM). Nel 2014 partecipa presso il centro Brazelton (Azienda universitaria Meyer di Firenze) al corso” La valutazione del comportamento del neonato a termine e la promozione del suo sviluppo neuro comportamentale” studiando la valutazione del neonato anche attraverso i GMs (Prechtl, corso GMs base nel 2009 presso l’università di Pisa). In questi anni approfondisce inoltre la valutazione e il trattamento delle funzioni esecutive secondo il metodo Benso (2018, Palermo) e la correlazione con la disprassia e i disturbi della coordinazione motoria. Nel 2023 partecipa al corso sulla Disprassia in età evolutiva secondo il “Metodo Sabbadini Multisistemico integrato” e diventa Applicatore di I (2023) e successivamente di II Livello (2024), inserita nell’albo ufficiale degli applicatori del Metodo Sabbadini.
EccellenteIn base a 20 recensioni![]()
Mary Peralta2023-05-14Miglior logopedista tra quelli incontrati nel percorso....molto preparato e molto professionale...
FRANCESCO REGINA2022-10-01Studio accogliente Un grandissimo professionista, persona squisita, mio figlio è stato seguito in maniera eccellente.Grazie di cuore Dottore Giuseppe Lucchese.
Maria Antonietta Cammareri2022-05-29Esperienza e serietà professionale!
Gisella Mastrantonio2020-10-13Giuseppe Lucchese è una persona preparatissima oltre che professionale. Mio nipote è stato seguito da lui ed è migliorato tantissimo. Vorrei anche sottolineare il lato caratteriale che non è da sottovalutare. È stato molto paziente e gentile. Assolutamente consigliato!
I nostri servizi alternativi
Trattamenti:
Con l’aumento delle richieste di valutazione delle abilità socio-comunicative da parte dei genitori di bambini al di sotto dei 36 mesi si è promossa una presa in carico indiretta, mediata dai genitori, allo scopo di istruire il caregiver ad una modalità interattiva, principalmente ludica, mirata allo sviluppo o potenziamento dei prerequisiti che permettono il normo sviluppo comunicativo linguistico. Strutturato in sedute con cadenza a bassa frequenza, con la presenza del genitore in setting anche come parte attiva dell’intervento.
Il Modello DIR, creato da Stanley Greenspan e Serena Wieder (Washington DC, 1997) è un modello basato sullo sviluppo (D) che tiene in conto le differenze individuali nel modo in cui ogni bambino riceve informazioni che vengono dal mondo, come le elabora e come dà una risposta, elementi chiave per la costruzione di pattern per il rapporto con l’esterno e il rapporto con le persone. Si tratta anche di un modello centrato sulla creazione di relazioni emotive significative come promotori di sviluppo e d’apprendimento veri. Il Modello DIR si basa su un’attenta osservazione dell’interesse naturale del bambino, delle sue motivazioni e del suo peculiare modo di interagire con l’esterno per consentire all’operatore di entrare nel suo mondo e, pian piano, portarlo verso un universo di condivisione. Questo è impossibile se non si conosce il profilo individuale di ciascun bambino. Per questo si lascia la generalità per entrare nel mondo d’ogni singolo paziente, elaborando un intervento “su misura”, in accordo col profilo individuale di quel bambino. Sito web approfondimenti / Certificazioni Terapisti.
La Terapia Multisistemica in Acqua (TMA) declinata secondo il metodo sviluppato da Paolo Maietta si rivolge prevalentemente a soggetti affetti da autismo, disturbi pervasivi dello sviluppo, disturbi della comunicazione e non solo. È un intervento strutturato che coinvolge bambini diversamente abili e bambini normodotati. La terapia multisistemica in acqua viene applicata nelle piscine pubbliche: un ambiente ludico e a misura di bambino, vicino alla quotidianità, in cui mondo della diversità e mondo della normalità si incontrano in maniera armonica per offrire ai pazienti dei modelli di comportamento sani a cui fare riferimento. In Sicilia é svolta da diversi operatori supervisionati dal dott. Lucchese, nello specifico a Trapani si svolge presso la piscina comunale in via Tenente Alberti, il coordinamento è affidato alla dott.ssa Danila Mazzarese 328 811 1209. Sito Web
Il metodo Giocayoga, creato apposta per bambini e ragazzi, insegna le basi dell’antica disciplina dello yoga, come il controllo del proprio corpo, l’osservazione delle proprie emozioni, ma anche la non violenza, l’impegno, la condivisione..eppure è divertente, perchè lo fa attraverso il gioco e la relazione con i coetanei. Si formano gruppi in base all’età e/o esigenze personali del bambino. Ogni lezione è creata su misura per i componenti del gruppo. I gruppi sono condotti a Trapani dalla dott.ssa Sanfilippo, TNPEE ed insegnante certificata Giocayoga presso il nostro studio. Per info 3387550980
Favorisce il legame di attaccamento e rafforza la relazione genitore-bambino. Favorisce uno stato di benessere nel bambino e nei genitori. Facilita la conoscenza delle parti del corpo sviluppando l’immagine di sé, cosi da far sentire il bambino sostenuto ed amato. Aiuta il bambino a dare sollievo e a scaricare le tensioni provocate da situazioni nuove, stress o piccoli malesseri, dandogli sollievo. Stimola, fortifica e regolarizza il sistema nervoso, circolatorio, respiratorio e gastro-intestinale. Previene e dà sollievo al disagio delle coliche gassose. Può rivelarsi un buon sostegno nei disturbi del ritmo sonno-veglia. E’ un’esperienza di profondo contatto affettivo tra genitore e bambino e in questo modo favorisce il rilassamento di entrambi. Nutre e sostiene nell’arte di essere genitori.
Lo screening logopedico è un processo di valutazione preliminare condotto da logopedisti per identificare eventuali disturbi del linguaggio e della comunicazione in individui di tutte le età. Questo screening può essere condotto in contesti come scuole, centri sanitari, o in ambienti clinici. Durante lo screening, il logopedista esegue una serie di test e osservazioni per valutare le abilità linguistiche e comunicative del soggetto. Questi test possono includere valutazioni della fonologia (suoni del linguaggio), della morfologia (struttura delle parole), della sintassi (struttura delle frasi), della semantica (significato delle parole), della pragmatica (uso appropriato del linguaggio in contesti sociali), e delle abilità di comunicazione non verbale. Il screening logopedico può anche coinvolgere la valutazione di abilità come la lettura, la scrittura e la comprensione del linguaggio. A seconda dei risultati dello screening, il logopedista può consigliare ulteriori valutazioni diagnostiche o proporre interventi terapeutici appropriati per affrontare eventuali difficoltà linguistiche o di comunicazione riscontrate. Inoltre, il logopedista potrebbe fornire raccomandazioni per il supporto linguistico e comunicativo nell’ambiente scolastico, lavorativo o sociale dell’individuo. Lo screening logopedico è un passo fondamentale nel rilevare precocemente eventuali problemi di linguaggio e comunicazione, permettendo un intervento tempestivo e mirato per migliorare la qualità della vita del paziente. Lo screening neuropsicomotorio è un processo di valutazione mirato a identificare eventuali anomalie o ritardi nello sviluppo neuromotorio, cognitivo e psicosociale nei bambini. Questo tipo di screening è essenziale per individuare precocemente eventuali difficoltà che potrebbero influenzare lo sviluppo globale del bambino e per fornire interventi tempestivi per migliorare le sue abilità e il suo benessere. Durante lo screening neuropsicomotorio, vengono valutate diverse aree di sviluppo, tra cui: 1. Sviluppo motorio: Viene valutata la capacità del bambino di raggiungere i suoi obiettivi motori appropriati per la sua età, come sedersi, camminare, correre e manipolare oggetti. 2. Sviluppo cognitivo: Vengono osservate le abilità cognitive del bambino, inclusa l’attenzione, la memoria, il ragionamento e la risoluzione dei problemi. 3. Sviluppo del linguaggio e della comunicazione: Viene valutata la capacità del bambino di comunicare verbalmente e non verbalmente, comprendere il linguaggio e utilizzare il linguaggio in modo appropriato. 4. Sviluppo sociale ed emotivo: Vengono esaminate le abilità sociali e emotive del bambino, inclusa la capacità di interagire con gli altri, gestire le emozioni e mostrare empatia. Lo screening neuropsicomotorio è condotto dal Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE). In base ai risultati dello screening, possono essere raccomandati ulteriori valutazioni diagnostiche o interventi terapeutici mirati per supportare lo sviluppo del bambino. È importante sottolineare che lo screening neuropsicomotorio non è una diagnosi definitiva, ma piuttosto un punto di partenza per identificare eventuali preoccupazioni e indirizzare il bambino verso le risorse e gli interventi appropriati per favorire il suo sviluppo ottimale. L’equipe dello studio è disponibile per eseguire giornate di screening in Asili, baby parking, scuole dell infanzia, scuola primaria di primo grado.
Il potenziamento cognitivo può essere visto come una forma di allenamento per la mente. Molti sostengono che “intervenire prima” aumenti le probabilità di ottenere buoni risultati. Tuttavia, il potenziamento cognitivo, e in particolare la Teoria della Modificabilità Cognitiva di Feuerstein, mette in discussione questa idea. Si parte infatti dal principio che la modificabilità delle capacità cognitive sia sempre possibile, indipendentemente da fattori come l’età, il tipo di difficoltà o il grado di gravità. Ogni individuo può attingere alle proprie risorse interne per migliorare le proprie capacità cognitive, incrementando l’efficacia e la funzionalità delle sue abilità. Il potenziamento cognitivo mira a rafforzare le funzioni mentali, come memoria, attenzione, funzioni esecutive e capacità di ragionamento, ma anche le competenze legate all’apprendimento scolastico, come lettura, scrittura e calcolo. Questo approccio si basa sulla neuroplasticità, ossia la capacità del cervello di modificarsi sia strutturalmente sia funzionalmente in risposta alle esperienze vissute nell’ambiente e nelle relazioni. In particolare, l’età evolutiva rappresenta un periodo in cui tali interventi sono particolarmente efficaci, grazie all’elevata plasticità neurale dei bambini.












scarica il nostro opuscolo
Il mondo del gioco:
L’opuscolo “Ciao Mamma e Papà” è una risorsa preziosa per genitori desiderosi di incoraggiare e supportare attivamente lo sviluppo del linguaggio e psicomotorio dei propri bambini. Attraverso consigli pratici e suggerimenti utili, questa guida offre un approccio amorevole e mirato per stimolare le abilità linguistiche e motorie dei piccoli, promuovendo un ambiente di crescita sano e appassionante. “Ciao Mamma e Papà” è più di un semplice opuscolo: è un invito a esplorare il meraviglioso viaggio dello sviluppo infantile con gioia e consapevolezza. Con amore, pazienza e impegno, potrete accompagnare il vostro bambino lungo il sentiero dello scoprire il mondo e di crescere felice e sicuro di sé.

gli spazi
Studio Lucchese
Lo “Studio Logopedia e TNPEE” nasce nel 2008 dall’idea del Dottor Lucchese spinto dalla fame del sapere e sempre disposto al confronto, alla condivisione e la voglia di unire varie figure professionali coinvolte nell’educazione e la rieducazione del bambino. La nostra equipe si occupa di valutazione, abilitazione, riabilitazione e prevenzione dell’età evolutiva, che opera secondo uno schema condiviso che tenga conto non solo delle difficoltà ma soprattutto delle potenzialità del bambino. L’equipe è formata da Logopedisti, Terapisti della neuro e psicomotricità (TNPEE) e Psicologici. I professionisti si intrecciano fortemente con le loro capacità e specializzazioni. La cosa che li contraddistingue è la loro esperienza e continua crescita professionale che si basa su tecniche innovative ma soprattutto evidence based. L’obiettivo comune dello studio è la rete, i professionisti lavorano in sinergia al fine di raggiungere i migliori risulti nei tempi più brevi possibili.


















CONTATTI
- Via Orti, 118, 91100 TP
- Via Stefano Monteleone, 36, 91011 Alcamo TP (presso Kisiomed)
- +39 340 779 8875
- studiolucchese.tp@gmail.com
MENù NAVIGAZIONE
- Home
- Servizi
- Staff
- Servizi Alternativi
- Lo studio
- Contatti
MENù NAVIGAZIONE
- Home
- Servizi
- Staff
- Servizi Alternativi
- Lo studio
- Contatti
CONTATTI
- Via Orti, 118, 91100 TP
- Via Stefano Monteleone, 36, 91011 Alcamo TP (presso Kisiomed)
- +39 340 779 8875
- studiolucchese.tp@gmail.com